Compensazioni crediti d'imposta

Puoi pagare le cartelle relative a imposte erariali utilizzando in compensazione i crediti erariali (es. crediti Irpef, Ires, IVA ecc.)
La compensazione con le cartelle dell'Agenzia delle entrate-Riscossione
Per effetto del decreto legge 78/2010 (e del successivo decreto attuativo MEF del 10 febbraio 2011), puoi pagare, anche parzialmente, le somme indicate in cartella che riguardano imposte erariali (es. Irpef, Ires, IVA) e i relativi oneri accessori, compensandole con i crediti relativi alle imposte erariali. Per fare ciò devi utilizzare il modello “F24 accise” (codice tributo RUOL) che trovi nella modulistica di seguito, insieme alle istruzioni per la compilazione.
Se il pagamento riguarda solo una parte delle somme dovute, puoi presentare all'Agenzia delle entrate-Riscossione lo specifico modulo con cui dichiari l’avvenuto pagamento in compensazione tramite “F24 accise” e indichi a quali cartelle attribuire il pagamento.
In quest’ultimo caso la scelta dei debiti da compensare va effettuata entro 3 giorni dal pagamento in compensazione effettuato con modello F24 attraverso i canali telematici messi a disposizione da Agenzia delle Entrate
Il modulo di dichiarazione da presentare all'Agenzia delle entrate-Riscossione è disponibile anche presso tutti i nostri sportelli.
Vai a Modulistica Compensazioni